GIORNALISTA

Paolo Panteghini
Biografia / Info in breve
Nato a Brescia nel 1965, ha studiato al liceo scientifico Annibale Calini e poi di è laureato con 110 e lode in UniBs in Economia e Commercio. Nel 1993 ha discusso la tesi per il dottorato di ricerca in Economia Politica all'Università degli Studi di Pavia. È iscritto all'Elenco speciale dell'albo dei Dottori Commercialisti dell'Ordine di Brescia e all'albo dei Revisori contabili. È Research fellow del CES-Ifo all’Università di Monaco, oltre che membro dello scientific advisory board di MaTax (Università di Mannheim). Ha scritto "La Tassazione delle Società" (Il Mulino, ultima edizione 2021); "Corporate Taxation in a Dynamic World" (Springer, 2007) e "Imperfezioni del Mercato e Tassazione d'Impresa" (Sirse, 1996).

La narrazione del Governo sulla legge di bilancio è cambiata repentinamente dall’anno scorso. Che cosa è cambiato?
Sarà una manovra di tagli e speranze
Comincia l’iter per la formazione della prossima Legge di Bilancio: a tal fine sarà necessario fare i conti, nel vero senso della parola, con la Commissione europea