GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Il presidente russo Vladimir Putin - © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
La Russia e la strategia del terrore
L’autocrazia russa ha perpetrato l’ennesima strage, pochissimi giorni fa, nella città ucraina di Sumy. Una mossa basata sul «doppio colpo»: massacro dei civili, attesa dei soccorritori e quindi nuova serie di bombardamenti
Il presidente Donald Trump - © www.giornaledibrescia.it
Le parole imprevedibili del presidente americano Donald Trump
Opinioni
Tra frasi choc e smentite, il presidente stupisce ancora con una serie di dichiarazioni che appaiono alla stregua dell’ennesimo punto di non ritorno
Antonio Scurati- Foto Philippe Matsas Flammarion
Antonio Scurati, l’intellettuale diventato alfiere dei progressisti
Opinioni
Con Fratelli d’Italia al potere e la sinistra partitica in difficoltà, il suo antifascismo letterario ha incarnato quello politico