GIORNALISTA
Massimiliano Panarari

Massimiliano Panarari

Biografia / Info in breve

Massimiliano Panarari è professore associato di Sociologia della comunicazione all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Insegna, inoltre, Comunicazione politica come docente a contratto presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma, e Storia del giornalismo presso l'Università "Luigi Bocconi" di Milano. E' componente del comitato di direzione di "Rivista di Politica" (Rubbettino) e del comitato scientifico della collana "Culturologica" (Guerini e Associati). Il suo ultimo libro (con Guido Gili) è "La credibilità politica" (Marsilio, 2020); è autore di "Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi" (Marsilio, 2018), "Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930)" (Le Monnier-Mondadori Università, 2017), "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip" (Einaudi, 2010).

Sergio Mattarella e Mario Draghi - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Opinioni
Mattarella e Draghi sono i pilastri dell’europeismo
In questo momento di grande difficoltà e sbandamento e di sovranisti all’assalto ringalluzziti dal ritorno di Trump, i due italiani provano a tracciare una strada
Donald Trump ieri alla Casa Bianca - Foto Epa/Aaron Schwarz © www.giornaledibrescia.it
Propaganda e neoimperialismo: il ritorno di Donald Trump
Opinioni
Per il suo secondo mandato, il presidente americano utilizza la strategia «colpire e stupire». Il tycoon genererà problemi non soltanto alla Cina, ma anche all’Europa
Il presidio di Extinction Rebellion davanti alla ex Breda - Foto Gabriele Strada /Neg © www.giornaledibrescia.it
Extinction Rebellion, un nuovo ambientalismo più radicale
Opinioni
Il gruppo, insieme a Ultima generazione, differisce dall’associazionismo ecologista più tradizionale, finendo per alienare il favore dell’opinione pubblica