GIORNALISTA

Gherardo Ugolini
Biografia / Info in breve
Gherardo Ugolini insegna Filologia classica e Storia del teatro e della drammaturgia antica all’università di Verona ed è vicedirettore del Centro di ricerca Skenè. Ha pubblicato Sofocle e Atene, Carocci 2000; Guida alla lettura della “Nascita della tragedia” di Nietzsche, Laterza 2007; Storia della filologia classica Carocci 2016 (trad. ing. De Gruyter 2022). Di recente uscito il volume Tra Edipo e Antigone. Il mito tebano sulla scena attica e moderna (Pistoia 2024).

La Germania non è più la locomotiva economica d’Europa, domina la consapevolezza di una crisi dilagante e forse irreversibile e domenica si va al voto
Il vento dell’estrema destra austriaca spira sulle elezioni tedesche
L’avanzata del neonazismo nei due Paesi sembra essere collegata
Effetto Magdeburgo: la strage condiziona il clima elettorale
Le polemiche e le strumentalizzazioni sono iniziate subito. Il cancelliere Scholz, accorso sul luogo a rendere omaggio alle vittime, è stato accolto da una selva di fischi