Le sirene delle ambulanze? Ora si sentono più spesso

È cambiato qualcosa nelle ambulanze bresciane: da un mese le loro sirene si sentono più di frequente. E la ragione sta nell'applicazione di una precisa direttiva regionale.
Sulla vicenda ci hanno chiesto chiarimenti molti nostri lettori. Emblematica, in questo senso, la lettera del signor Massimo. Che pone anche un quesito sul cambio dei percorsi: "Caro Giornale, vi scrivo a nome di molte persone anziane che abitano nella zona di Via Trento, Via Marconi, Via Tosoni e zone limitrofe. Da qualche settimana siamo bersagliati da numerosissime ambulanze a sirene spiegate, che creano un forte disturbo. Prima transitavano in Viale Europa, mentre ora passano sotto le nostre case dirette all'ingresso degli Spedali Civili di Via Valsabbina. Le strade di accesso alla via sono trafficatissime durante il giorno, tanto che le ambulanze si muovono a rilento suonando in continuazione per trovare varchi, ma durante la notte, quando le strade sono deserte, perché non tolgono la sirena?"
Agenzia regionale e codici colore
L'attività di soccorso sanitario fa capo all'agenzia Areu istituita nel 2008 dalla Regione, che organizza l'attività di un servizio pubblico impegnato a rispondere in modo tempestivo e appropriato alle richieste di soccorso.
Quando un cittadino contatta il numero telefonico 118 per richiedere soccorso, l'operatore della Coeu (Centrale operativa emergenza urgenza) assegna un codice colore, in base alla valutazione della gravità del caso, e invia il mezzo di soccorso più adeguato e più vicino al luogo in cui è stato segnalato l'evento.
Eseguito l'intervento di soccorso, il paziente viene trasportato nel presidio ospedaliero di riferimento o presso il presidio ospedaliero più idoneo ad affrontare e risolvere la situazione sanitaria di emergenza. "Il codice giallo, definito mediamente critico, viene assegnato agli interventi non differibili su pazienti senza compromissione di una o più funzioni vitali - spiegano all'Ufficio relazioni con il pubblico degli Spedali Civili -, il codice rosso prevede invece l'intervento in emergenza su paziente con compromissione di una o più funzioni vitali".
Cosa è cambiato da settembre
"Dal mese di settembre la Coeu 118 di Brescia si è adeguata alle procedure di urgenza-emergenza attive nelle altre Coeu della Regione - chiarisce il Dr. Luigi Segagni Lusignani, della Direzione Sanitaria dell'Areu - che prevedono l'uso dei dispositivi acustici e visivi (sirena e lampeggianti) non solo per i codici rossi, ma anche per i codici gialli, in quanto interventi critici, urgenti ed indifferibili".
Il soccorso in codice giallo e rosso sottopone anche i soccorritori a rischi stradali non indifferenti e "secondo l'articolo 177 del Codice della strada, per avvalersi dell'esenzione da obblighi, limitazioni e divieti stradali (che potrebbero allungare notevolmente i tempi dei servizi assegnati in codice giallo), i mezzi di soccorso devono avere in funzione simultaneamente entrambi i dispositivi supplementari d'allarme, cioè sia la sirena che i lampeggianti. - continua Luigi Segagni Lusignani -.Tale articolo non prevede deroghe né per strade poco trafficate né per le ore notturne".
L'attivazione di entrambi i dispositivi, quindi, è necessaria anche quando le strade sono libere da traffico, a tutela dei soccorritori.
Veniamo alla questione dei tragitti cambiati. Riguardo ai percorsi di accesso al Pronto Soccorso degli Spedali Civili - chiariscono all'Urp - non è cambiato nulla nelle ultime settimane". Da sempre il tragitto viene individuato, nell'interesse del trasportato, in relazione a distanza, tempi di percorrenza, gravità e urgenza del caso, oltre che a valutazioni relative alla sede ospedaliera che può garantire gli accertamenti e gli interventi più adeguati al caso specifico".
La logica dei tragitti
La logica di fondo è portare un paziente che rischia la vita nel modo più sicuro e nel minor tempo possibile alla struttura ospedaliera più idonea. Le motivazioni espresse dagli addetti ai lavori ci paiono esaustive e invitiamo il signor Massimo a una riflessione: il fastidio per il rumore causato da un'ambulanza a sirene spiegate dovrebbe passare in secondo piano rispetto al dramma di una vita in pericolo. mcr
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato