Archivio

La spina dorsale di tutte le abitazioni: conoscere e gestire l'impianto elettrico

Troppo spesso non si tiene conto del valore di un impianto ben progettato, gestito con un'accurata manutenzione e provvisto di tutta la documentazione necessaria.
AA

Casa dolce casa? Dipende. Sono infatti 45.000 gli incidenti domestici originati ogni anno da problemi all'impianto elettrico con danni sociali per milioni di euro (fonte Prosiel - Associazione italiana per la promozione della cultura e dell'uso sicuro ed efficiente dell'energia elettrica).
LA CULTURA DELLA SICUREZZA Una recente indagine condotta da Demoskopea, volta a misurare la rilevanza della sicurezza degli impianti elettrici nei processi di vendita e locazione di immobili, ha evidenziato che nonostante la sicurezza sia un argomento importante, solo il 59% di chi acquista e il 35% di chi affitta richiede la documentazione che certifichi la messa a norma degli impianti elettrici. Solo un cliente su due tra chi acquista (53%) e meno ancora tra chi affitta (42%) ha un livello di informazione adeguato in tema di sicurezza elettrica.
Gli obblighi relativi a questa materia sono definiti nel Decreto ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 e ancor prima dalla legge n. 46 del 13 marzo 1990. Si prescrive che i lavori di installazione, manutenzione, riparazione e ampliamento di qualunque parte dell'impianto elettrico debbano essere affidati unicamente a imprese ed installatori abilitati e regolarmente iscritti al registro delle ditte o delle imprese artigiane. In questo caso si ha la certezza che i lavori siano effettuati secondo la regola dell'arte applicando le varie norme di riferimento.
L'impresa installatrice è responsabile della corretta installazione dell'impianto e a fine lavori deve rilasciare la dichiarazione di conformità. Si tratta di un documento indispensabile che certifica lo stato dell'impianto elettrico e inoltre può dare utili indicazioni sulle manutenzioni da effettuare per mantenerne l'efficienza nel tempo. L'importanza delle manutenzioni e dei controlli, infatti, è troppo spesso sottovalutata.
IMPORTANZA SOTTOVALUTATA Si deve considerare che la spina dorsale di tutte le tecnologie applicabili in ambito domestico è l'impianto elettrico con le sue varie implicazioni quali l'antenna tv-sat, le telecamere di sorveglianza, i regolatori di temperatura, le vasche idromassaggio, l'automazione delle aperture e la corretta illuminazione interna ed esterna, come la spina dorsale nel corpo l'impianto elettrico è sempre coinvolto ed in servizio e deve avere la giusta considerazione.
Per poter utilizzare in sicurezza le nuove tecnologie è indispensabile avere un impianto elettrico realizzato correttamente e mantenuto correttamente, ecco l'importanza di avere le documentazioni necessarie sin dalla sua costruzione per aggiornarle nel tempo in funzione degli interventi eseguiti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ È opportuno chiarire che la dichiarazione di conformità è l'insieme di vari documenti obbligatori che illustrano l'impianto ed è composta da: un modulo che identifica chi ha fatto i lavori, che tipo di lavori, chi li ha commissionati, dove li ha realizzati, in che tipo di fabbricato, applicando quali norme e con quali materiali; il progetto redatto da un professionista o dal responsabile tecnico dell'impresa, in funzione del tipo di impianto; copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali dell'impresa esecutrice dei lavori. Sono previsti inoltre allegati facoltativi molto importanti per la gestione di esercizio, come la dichiarazione delle verifiche effettuate sull'impianto prima della messa in servizio, le istruzioni per una corretta manutenzione, le istruzioni d'uso per apparecchi programmabili.
La mancanza di uno dei documenti citati, oltre a rendere incompleta la dichiarazione, potrebbe creare problemi con la gestione dell'impianto. Ad esempio, chi acquista una autovettura senza il libretto di circolazione, un televisore senza libretto di istruzione o una lavatrice senza certificato di garanzia? Avere un impianto elettrico realizzato a regola d'arte, ben mantenuto nel tempo e utilizzato con la giusta attenzione ci può permettere di non rientrare nella statistica degli incidenti.
(nella foto, Dario Stucchi, presidente degli Installatori elettrici dell'Associazione Artigiani)

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato