Archivio

Energetic Source, un «pilastro» del polo

La società di Paderno, controllata dal gruppo russo Renova, sta realizzando 25 impianti fotovoltaici in Puglia con un investimento di 90 milioni. E sulla proposta di un distretto dell'energia l'a.d. Floris dice: una buona idea.
AA

PADERNO FRANCIACORTA
L'idea è stata lanciata dall'onorevole Stefano Saglia: perché non fare di Brescia un polo delle energie alternative? Un polo in grado di realizzare ed «esportare» know how nelle biomasse, nell'eolico, nel fotovoltaico e quindi di fare ricerca, innovazione e sperimentazione all'altezza dei problemi? Per ognuna di tali specializzazioni operano in provincia alcune aziende che, prese insieme, se non ancora sistema fanno certamente un sistema.
Alexandro Floris, a.d. di Energetic Source, società di vendita di energia elettrica di Paderno Franciacorta, è d'accordo con questa ipotesi. L'azienda da lui condotta sta realizzando 25 impianti fotovoltaici in Puglia, metà dei quali ultimati e in fase di allacciamento, per un investimento di 90 milioni di euro, destinati a salire a 150 milioni entro la fine del 2010 portando i parchi fotovoltaici del Gruppo a un totale di 40 impianti per altrettanti MW.
Quaranta impianti fotovoltaici
È il programma di Energetic Source, società a guida bresciana e proprietà russa, il colosso energetico Renova attraverso Avelar Energy Group. Ed è appunto il vicepresident di Avelar Energy Group, Marco Giorgi, a spiegare motivi, finalità e contenuti del maxi-investimento nelle energie rinnovabili solari. «Per la nostra società si tratta di un impegno importante per lo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili ed in particolare in tecnologie innovative come gli impianti fotovoltatici». Si tratta di investimenti fatti in partnership con grandi banche - tra cui Ubileasing, Unicredit Corporate e Mps Capital Services - con una struttura che prevede un capitale proprio massimo del 20% da parte di Energetic Source e una copertura dell'80% da parte dei partner finanziari. Il fotovoltaico e le energie rinnovabili non sono una novità per Energetic Source. La società guidata da Alexandro Floris promuove da diversi anni lo sviluppo di progetti per energie alternative, passando dalle tradizionali centrali elettriche ai parchi eolici e agli attuali impianti fotovoltaici. «Basti pensare - spiega Floris - che sulla sede di Energetic Source è montato un impianto fotovoltaico che alimenta direttamente gli uffici del Gruppo e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera».
Non solo centrali
Elettrico, gas, fotovoltaico, eolico. Sono i quattro comparti elettivi del business della società di Paderno Franciacorta. Nei prossimi mesi, sempre sulla sede di Energetic Source, verrà installata una mini-pala eolica. «A conferma - riprende Giorgi - della dichiarata e dimostrata sensibilità ambientale del Gruppo Energetic Source e della holding Avelar Energy Group». Holding che sta pensando ma soprattutto investendo in grande. Come lo stoccaggio di gas della Geogastock a Pisticci, in Basilicata, nelle grotte naturali più capienti della Penisola capaci di contenere fino a 1,5 miliardi di metri cubi. Come gli 8 miliardi di kW venduti nel 2009 per 1,2 miliardi di euro di fatturato consolidato, cifra che dovrebbe essere confermata anche nel 2010.
«Certo la crescita non ha più i ritmi degli anni scorsi - conclude Floris - quando l'incremento anno su anno poteva arrivare addirittura al 100%, ma si mantiene comunque su un trend positivo nonostante il calo dei consumi conseguente alla crisi economica». Positivo e soprattutto diversificato, non solo energie tradizionali ma pure le rinnovabili, mercato in grande crescita grazie agli incentivi statali. Partner di Energetic Source nell'investimento da 150 milioni di fotovoltaico in Puglia è la Kerself, leader italiana del comparto. Il Gruppo conta tra le principali società operative Flyenergia per le partite Iva e microbusiness detenuta all'80%, a.d. Alessio Bignotti, e Tecnoenergia dedicata in modo mirato alle piccole utenze bresciane.
Flyenergia verde
Energia verde. La società guidata da Alessio Bignotti, controllata all'80% da Energetic Source, fornisce solo energia prodotta con impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici. Dopo le ricordate performances nel settore industriale, Flyenergia punta sul mercato dei consumi domestici. Degli 1,2 miliardi consolidati del Gruppo cui appartiene, Flyenergia fattura 106 milioni con un utile prima degli ammortamenti di 1,4 milioni. Introiti che provengono da 60mila clienti con partita Iva e 15mila utenze domestiche.
L'obbiettivo è espandersi nel mercato delle famiglie puntando su due volani: risparmio energetico e fonti rinnovabili. La strategia di Bignotti intende premiare chi riduce i consumi. A tal fine il fornitore non è più solo tale ma diventa anche un consulente per educare al risparmio energetico.
Nell'energia verde, il gruppo cui appartiene Flyenergia è presente da tempo con due parchi eolici, sei fotovoltaici e cinque idroelettrici distribuiti lungo la Penisola. Entro fine anno entrerà in funzione la centrale turbogas da 400Mw di San Severo in Puglia. Il fotovoltaico vedrà entro il prossimo anno, come scritto in premessa, ben 40 impianti in Puglia, realizzati con la Kerself.
Alessandro Cheula

ENERGIA VERDE
Alexandro Floris guida la Energetic Source di Paderno Franciacorta, emanazione del gruppo russo Renova. La società bresciana sta realizzando un piano per 25 campi fotovoltaici in Puglia dopo aver installato centrali elettriche tradizionali e impianti eolici. Il gruppo russo è attivo in Italia anche nello stoccaggio del gas nelle grotte di Pisticci, in Basilicata.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato