Risorse idriche, Andrea Rinaldo protagonista di un incontro a Brescia

Martedì 8 aprile l’Università degli Studi di Brescia si prepara ad accogliere una delle menti più brillanti nel campo dell’idrologia: il professore Andrea Rinaldo. L’ingegnere, insignito del prestigioso Stockholm Water Prize 2023, un riconoscimento spesso equiparato al Premio Nobel per l’acqua, sarà protagonista di un incontro intitolato «Il governo dell’acqua. Per una politica delle risorse naturali».
Rinaldo, primo italiano a ricevere questo ambito premio, ha rivoluzionato la comprensione delle reti fluviali grazie alle sue ricerche. I suoi studi hanno svelato la complessa interazione tra l’acqua, la superficie terrestre e gli ecosistemi, gettando luce anche sulle dinamiche del movimento delle sostanze acquatiche.
Un contributo scientifico che ha reso questo docente emerito dell’Università di Padova e già professore all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, nonché membro dell'Accademia dei Lincei, una vera autorità nel suo campo.
L’incontro
L’evento, che si terrà alle 18 nell’Aula Apollo del Rettorato, si concentrerà su un tema di stringente attualità: come governare l’acqua in modo efficace e sostenibile. La discussione si amplierà toccando la conservazione e l’utilizzo responsabile dell’ambiente, con un focus specifico sul legame indissolubile tra la qualità dell’acqua e la salute pubblica.
Al termine della presentazione, il prof. Rinaldo non si limiterà a esporre la sua visione, ma si confronterà direttamente con il rettore dell’Università di Brescia Francesco Castelli. Il dialogo verterà sulle delicate problematiche delle malattie trasmesse attraverso le reti idrografiche. A guidare questo importante scambio di idee sarà Roberto Ranzi, prorettore alle Politiche di internazionalizzazione dell’ateneo bresciano.
L’iniziativa, promossa congiuntamente dalla Cooperativa Cattolico-democratica di Cultura, dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Unibs, con il patrocinio della Fondazione Cogeme, rappresenta un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità che il futuro ci riserva nella gestione di una risorsa vitale come l’acqua.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.