Cosa si sta facendo per contrastare la siccità nel Bresciano
La situazione è sempre più grave per l’agricoltura ma anche per le utenze domestiche. Dai pozzi al risparmio, ecco gli interventi

Campi colpiti dalla siccità - Foto © www.giornaledibrescia.it
È un’emergenza cronica, che invoca soluzioni rapide e radicali. Centinaia di sorgenti montane e fontanili della Bassa in secca, falde sempre più basse, i fiumi Oglio, Mella e Chiese esangui o peggio, l’Idro, il Garda e il Sebino in grave sofferenza, i ghiacciai stremati. Alla pioggia e alla neve mancate nel 2022 si aggiungono le assenze di quest’anno. Già in primavera - con queste temperature e l’inizio delle attività agricole - la situazione rischia di farsi drammatica. La siccità non è un prob
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.