Ambiente

7milamiglialontano riparte dalle cascate dell’Iguazù

La Redazione Web
L’obiettivo sensibilizzare sui problemi che affliggono le acque del Pianeta
Diga di Itaipu - © www.giornaledibrescia.it
Diga di Itaipu - © www.giornaledibrescia.it
AA

Riparte dalle cascate dell’Iguazù H2oPLANET, il progetto avviato nel 2019 dall’Associazione di Promozione Sociale 7milamiglialontano, che da 15 anni realizza viaggi di documentazione con obiettivi solidali in tutto il mondo, e che prevede entro il 2028 di «ridisegnare» con immagini, video e storie, la maggior parte possibile delle coste del pianeta, per sensibilizzare sui problemi che affliggono le acque.

L’itinerario

Il primo team di viaggiatori si trova ora in uno dei luoghi più affascinanti del pianeta, al confine tra Argentina e Brasile, e nelle prossime settimane si sposterà lungo il fiume Paranà, per approfondire attraverso incontri e interviste la situazione del secondo fiume più lungo del Sud America, che si trova ad affrontare problemi quali inquinamento, deforestazione e crisi climatica. Il loro sarà un percorso tra mezzi pubblici e lunghe escursioni a piedi, e attraverso le loro immagini e i loro racconti cercheranno di raccontare le realtà che incontreranno.

Un viaggio che anticipa gli itinerari in auto e in bicicletta che disegneranno quasi interamente il perimetro del Sud America tra agosto 2025 e febbraio 2026, partendo da Bogotà per attraversare la regione amazzonica e scendere verso la Patagonia a fine anno, risalendo poi lungo il Cile e il Perù e riapprodare in Colombia.

Raccolta fondi

Si viaggia anche per raccogliere fondi per la 7Vision Jyothi Arts School, il progetto della scuola professionalizzante di Arti Visive a Mysore, in India, che è nato nel 2016 da un’idea di Giuliano Radici e sin dall’inizio unisce quattro enti: 7milamiglialontano EPS, Jyothi Nilaya Onlus, Suore Orsoline di Somasca e l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia.

L’obiettivo principale della scuola è quello di erogare gratuitamente a ragazze e ragazzi indiani con difficoltà economiche provenienti dalle missioni delle Suore un percorso di studi triennale dopo la 12esima classe, quindi dall’età di 17 anni, che offra loro una possibilità concreta di realizzarsi professionalmente e di poter pensare a un futuro migliore.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.