Cellulari al cinema: spegnete quelle luci
Controllare il telefono è diventato un gesto automatico, ma preferiamo crederci liberi e aperti al mondo piuttosto che legati all’utilizzo immersivo di Internet

La luce bianca viene percepita con lo stesso fastidio del fumo passivo
Fino al 1975 il cinematografo non era un ambiente salutare, molti spettatori fumavano infischiandosene della presenza di bambini o di donne incinte. La sala, avvolta da una fitta nebbia, rosseggiava delle braci di sigarette. Alla gente lacrimavano gli occhi, usciva con il raspino in gola e gli abiti puzzolenti. Quando il fumo venne vietato nei luoghi pubblici i più accaniti non la presero bene. Alcuni minacciarono di non mettere più piede nei teatri, bar e ristoranti. Poi se ne fecero una ragion
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.