GdB 80 anni: verso il domani, con solide radici

Pierpaolo Camadini
La scelta dell’Editoriale Bresciana di investire, ancora anni fa, in una struttura capace di unire carta, radio, televisione e digitale si è rivelata strategica
La sede del Giornale di Brescia, in via Solferino - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
La sede del Giornale di Brescia, in via Solferino - Foto Gabriele Strada/Neg © www.giornaledibrescia.it
AA

Ottant’anni dopo il suo primo numero – pubblicato il 27 aprile 1945 con il titolo «Brescia è libera» – il Giornale di Brescia continua ad affermare la propria identità con lo sguardo rivolto al futuro.

La nostra redazione multimediale integrata – oggi pienamente operativa e consolidata – è divenuta il cuore pulsante di un sistema informativo in costante evoluzione, mantenendo salde le proprie radici, per offrire ai bresciani una voce credibile, autorevole, libera. Come il titolo della sua Prima storica pagina.

Pierpaolo Camadini, presidente di Editoriale Bresciana - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it
Pierpaolo Camadini, presidente di Editoriale Bresciana - Foto New Reporter © www.giornaledibrescia.it

La scelta dell’Editoriale Bresciana di investire, ancora anni fa, in una struttura capace di unire carta, radio, televisione e digitale si è rivelata strategica. In un contesto editoriale attraversato da trasformazioni profonde e continue, il nostro Gruppo si è dotato degli strumenti necessari per garantire un’informazione di qualità, capace di raggiungere il pubblico nei modi e nei tempi che la contemporaneità richiede.

Una multimedialità matura, non fine a sé stessa, ma al servizio di una missione: informare, interpretare, connettere, partecipare e stimolare il senso dell’essere comunità.

Il GdB nella vita dei bresciani
Il GdB nella vita dei bresciani

In linea con il patrimonio genetico che ci è stato consegnato, rinnoviamo l’impegno quotidiano accanto alla nostra terra, alla nostra gente, valorizzando le tante espressioni del territorio, favorendo il confronto tra culture, idee, visioni anche differenti, e contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale, stimolando consapevolezza, generando dialogo, sostenendo il progresso economico e civile. Non si tratta solo di trasmettere notizie, ma di contribuire alla costruzione di una cittadinanza informata, partecipe e consapevole.

Nel farlo, possiamo contare su un impianto editoriale che interpreta il proprio ruolo con responsabilità, in autonomia e nel rispetto della verità dei fatti, privi di logiche di appartenenza e di parte. Oggi più che mai, in un panorama mediatico dominato dalla velocità, dall’incertezza e dalla disintermediazione, il Giornale di Brescia intende rafforzare il proprio ruolo di presidio informativo e culturale. Lo facciamo con strumenti rinnovati, ma con lo stesso spirito che ci accompagna dal 1945: essere una voce dei bresciani, per i bresciani, e con i bresciani. Per affrontare insieme le sfide che ci attendono. Crediamo con convinzione che, anche per il futuro, la Comunità bresciana saprà apprezzare e valorizzare al meglio questo nostro impegno.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.