La festa per gli 80 anni continua: l’8 giugno tutti di corsa con il GdB

Il compleanno del Giornale di Brescia continua. Non vive solo dell’open day di ieri: per l’ottantesimo anniversario della nascita del quotidiano sono infatti in programma altri eventi per tutto il proseguimento del 2025. Sulla scia della festa che si è celebrata ieri, la redazione apre le porte alla cittadinanza, si spende per il sociale e schiude i suoi tesori: nei prossimi mesi si attendono altre visite guidate alla redazione, una corsa podistica a scopo benefico e una mostra fotografica con materiali d’archivio.
Visto il grande successo delle visite in redazione, con oltre 200 prenotazioni e tanti bresciani rimasti con la curiosità di conoscere il dietro le quinte nelle quali ogni giorno si «cucina» il giornale, l’iniziativa verrà riproposta presto, previa comunicazione sui canali del gruppo editoriale.
L’8 giugno, poi, ci sarà una grande novità: la prima edizione della «GdB Run», una camminata non competitiva di 6,5 chilometri organizzata dal Giornale di Brescia e Radio Bresciasette.
La manifestazione, che sarà anche seguita in diretta dalla trasmissione di Teletutto «In piazza con noi», si snoderà per le vie del centro storico con partenza e arrivo in piazza Vittoria. Il ricavato delle iscrizioni, già aperte, sarà devoluto all’Ail: «Ringrazio il gruppo editoriale del Giornale di Brescia per l’attenzione che ha sempre avuto per noi: è una cosa rara, non certo scontata», ha detto il presidente dell’Ail di Brescia, Giuseppe Navoni.
L’iniziativa è organizzata insieme all’Unione italiana sport per tutti: «La Uisp è una delle più grandi associazioni di promozione sociale e sportiva del paese e prende avvio proprio dalla lotta di resistenza: il fatto di essere oggi qua a festeggiare la nascita del Giornale di Brescia come organo di stampa del Comitato di liberazione ci dà una spinta in più», ha detto ai microfoni di «In piazza con noi» – in diretta su Teletutto ieri – il presidente nazionale di Uisp, Tiziano Pesce.
La mostra
Dopo la corsa podistica in autunno sarà la volta di una mostra, curata da Elena Pala e Roberto Chiarini: «Permetterà alla comunità di conoscere la storia redazionale del quotidiano e come la storia del quotidiano si sia intersecata con quella della comunità», ha spiegato la professoressa Pala.
Nel patrimonio del Giornale di Brescia c’è anche un ricco archivio fotografico: «Racconta la storia della città e del territorio – ha spiegato Gabriele Colleoni, già vicedirettore del Giornale di Brescia –. In occasione degli ottant’anni stiamo rivisitando l’Archivio fotografico Eden, acquisito da qualche anno dal giornale, che copre gli anni tra il 1967 e il 2007. Al suo interno c’è un patrimonio di valore inestimabile». La storia di un quotidiano, della sua città e della sua provincia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.